La nostra metodologia per la consapevolezza

Offriamo pratiche chiare e accessibili che facilitano una gestione più attenta dell’attenzione. Ogni proposta è costruita su basi scientifiche e accoglienza.

Contattaci

Il nostro team esperto

Professionisti dedicati al benessere mentale e alla mindfulness

Francesca De Luca

Francesca De Luca

Facilitatrice mindfulness

Milano

Competenze

Empatia Ascolto Guided meditation Adattabilità

Francesca propone pratiche adatte a ogni livello di esperienza. Attenta al percorso di ciascuno, sostiene una conduzione rispettosa e approfondita.

Marco Neri

Marco Neri

Psicologo clinico

Roma

Competenze

Analisi Supporto psicologico Consapevolezza Comunicazione

Marco integra tecniche moderne di mindfulness con il supporto psicologico, offrendo una guida concreta e mirata secondo le reali necessità del gruppo.

Sara Ricci

Sara Ricci

Coach del benessere

Bologna

Competenze

Motivazione Competenze relazionali Gestione gruppo Introspettività

Sara lavora sull’energia collettiva, offrendo stimoli pratici e incoraggiamento per generare un clima di ascolto e collaborazione tra i partecipanti.

Davide Conti

Davide Conti

Facilitatore mindfulness

Torino

Competenze

Presenza Equilibrio Guided session Empatia

Davide accompagna nella scoperta della presenza mentale, con proposte adattabili alle diverse esigenze e particolare attenzione alla tranquillità personale.

Come funziona il nostro percorso

Pratiche semplici, supporto reale e nessuna promessa irrealistica

1

Primo incontro e accoglienza

Si parte con una conoscenza reciproca per comprendere le aspettative individuali.

Ogni colloquio è riservato e senza pressioni.

2

Definizione obiettivi personali

Con l’aiuto dei facilitatori, si chiariscono le ragioni che portano a iniziare il percorso.

Il supporto è costante, personalizzato e rispettoso delle esigenze.

3

Allenamento alla consapevolezza

Si svolgono pratiche guidate per migliorare attenzione e presenza.

L’approccio è modulato in base ai progressi e alle preferenze.

4

Sostegno e confronto continuo

La comunità fornisce spazio di ascolto individuale e gruppale.

Sono previsti momenti di feedback e crescita condivisa.

Cosa ci distingue

Approccio trasparente e attenzione autentica

Feature
duravelion
Altri
Metodologia personalizzata
Supporto comunitario reale
Pratiche guidate
Nessuna promessa irrealistica
Attenzione individuale
Esperienza professionale